Dopo la promulgazione della legge 56/89 sull’ordinamento della professione di psicologo, il nostro Istituto ha ottenuto nel 1994 il riconoscimento del Ministero Istruzione Università Ricerca (D.M. 29/9/94) successivamente riconfermato nel 2002 e nel 2020, per l’abilitazione di psicoterapeuti ad indirizzo analitico transazionale (art. 3 legge 56/89).
Tale titolo è equipollente a quello rilasciato dalle Scuole di Specializzazione Universitarie e può dare l’accesso ai Concorsi per dirigenti di 1° e 2° livello presso le ASO e le ASL (L. 56/89; D.M. 509/98; L. 401/2000)
Possono accedere alla specializzazione in psicoterapia i laureati in psicologia e/o medicina iscritti ai relativi albi professionali o in fase di abilitazione.
“Per l’Analisi Transazionale rimangono irrinunciabili alcuni caratteri del canone (entusiasmo, fiducia, positività) e alcune norme e valori (rispetto per la persona) che sono aspetti fondamentali nella formazione dei futuri terapeuti. Oggi infatti le scuole di Analisi Transazionale riconosciute in Italia come scuole di psicoterapia (…) svolgono un ruolo molto importante:
- con una posizione di critica positiva favoriscono la ricerca e l’arricchimento degli aspetti teorici e metodologici;
- tramandano un canone e la cultura di gruppo ai futuri terapeuti favorendo in tal modo un ampliamento alla propria efficacia e alla propria esistenza;
- trasferendo attraverso un tipo di formazione strumenti e risorse agli psicoterapeuti favoriscono l’apprendimento sul campo della modalità relazionale e del clima di gruppo che saranno trasmesse nel rapporto terapeuta-paziente e che rappresentano una costante comune delle varie scuole nonostante la loro diversità”
da Giovannoli Vercellino, Il gruppo psicoterapeutico
L'insegnamento utilizza metodologie integrate: lezioni frontali, esercizi pratici, tecniche esperienziali, discussione casi presentati dal docente, supervisioni orali e su trascritti, simulazioni, role-playing, gruppi alla pari, laboratori esperienziali.
Gli insegnamenti sono impartiti da analisti transazionali didatti e supervisori, certificati dall'E.A.T.A., docenti universitari ed esperti, che sono stati ritenuti idonei alla formazione dal M.U.R.
La Scuola offre un percorso di studio che pone attenzione ai vari setting psicoterapeutici: individuale, di coppia, di gruppo (per gli adulti, l'età evolutiva e l'adolescenza).
Particolare risalto viena data alla formazione sull'etica e deontologia professionale, alla sessuologia clinica con un percorso mirato di approfondimento su tutti 4 gli anni di specializzazione e alla dimensione corporea.
La nostra Scuola di Psicoterapia segue il Codice Etico delle Associazioni Italiana ed Europea di Analisi Transazionale (AIAT ed EATA) e aderisce al Coordinamento Nazionale Scuole Private di Psicoterapia (CNSP) adottandone il Codice deontologico e la Carta dei diritti dell’allievo.
Per ulteriori approfondimenti Coordinamento Nazionale Scuola Private di Psicoterapia
Direttore della Scuola di Psicoterapia: Elisabetta Vercellino
Direttore Didattico della Scuola di Psicoterapia: Marco Mazzetti
Scarica qui il regolamento della Scuola di Psicoterapia
Scarica qui il libretto informativo completo della Scuola di Psicoterapia
La Scuola organizza delle serate di presentazione nelle quali sarà possibile conoscere un Didatta dell’ITAT, avere maggiori informazioni sull’orientamento teorico e metodologico e l'impostazione didattica della nostra formazione in psicoterapia.
La partecipazione è gratuita prenotandosi presso la Segreteria Organizzativa ITAT
*** in caso di impossibilità a partecipare a queste date, è possibile fissare un colloquio individuale con un Didatta della Scuola di Psicoterapia in sede o in modalità telematica ***
OPEN DAY 2025
- WEBINAR I vari setting della psicoterapia analitico transazionale
- CORSO 101 DI INTRODUZIONE ALL'ANALISI TRANSAZIONALE
Il seminario, di due giorni, ha lo scopo di fornire informazioni coerenti e accurate sui concetti di analisi transazionale.
29 - 30 agosto 2025
organizza ITACA
OPEN DAY 2025
WEBINAR GRATUITO
26 settembre 2025
23 maggio 2025
presso la CASA DELLE PSICOLOGHE E DEGLI PSICOLOGI DEL PIEMONTE
Via Pietro Giannone 8/A – Torino
Scuola di Specializzazione di Psicoterapia
Master in Analisi Transazionale