ISCRIZIONE
Per legge possono presentare domanda di ammissione al corso i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia iscritti ai rispettivi albi.
Possono essere ammessi alla scuola anche i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia non ancora in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione, purché conseguano il titolo entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio dei corsi e provvedano a richiedere l’iscrizione all’albo nei 30 giorni successivi alla decorrenza dell’abilitazione (D.M. 509/1999 – O.M. 10/12/2004).
ISCRIZIONE CON RISERVA
È consentita l’iscrizione con riserva a chi, laureato in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, ma non ancora abilitato, preveda di sostenere le prove dell’Esame di Stato al più tardi nella prima sessione utile dopo l’inizio dei corsi (quindi quella estiva).
Lo/a specializzando/a una volta superato l’esame deve tassativamente entro trenta (30) giorni dalla data di abilitazione fare richiesta di iscrizione all’Albo di competenza.
L’iscrizione con riserva comporta il pagamento della prime rate, come da accordo con la Segreteria Organizzativa.
Ai candidati iscritti con riserva che non vengano ammessi al corso per non superamento dell’Esame di Stato non sarà restituito il pagamento della rate effettuate. In caso di iscrizione all’anno successivo, lo/a specializzando/a, potrà usufruire del 50% di sconto sulla retta.
LISTA D’ATTESA
Superato il numero massimo di allievi per corso (15) sarà possibile entrare in lista d’attesa in caso di rinuncia di un altro candidato.
I candidati dovranno, oltre aver saldato la quota di pre-iscrizione, confermare la loro iscrizione con il saldo della prima rata della Scuola di Psicoterapia.