itat

ricerca

L’Analisi Transazionale e la Scuola di Psicoterapia ITAT sono attive nella ricerca scientifica.

Nel 2013 è stato avviato un progetto in collaborazione con l’Università di Padova, di Pescara Chieti e di Salford (Regno Unito) e altre Scuole di AT in Italia dal titolo "Valutazione dell'efficacia dell'analisi transazionale nel trattamento delle sofferenze associate ai disturbi dell'umore".

La ricerca è stata approvata dal comitato scientifico dell'Associazione Italiana di Analisi Transazionale (AIAT) ed è conforme alle linee guida per la ricerca in psicologia clinica dell'Associazione Italiana di Psicologia (AIP) e della Società per la Ricerca in Psicoterapia (SPR).

Il progetto di ricerca è stato finanziato e approvato dall’EATA, ed è stato premiato al convegno della SIPSIC (Società Italiana di Psicoterapia) del 2013.

 

Nel quaderno del Centro Psicologia Dinamica (CPD) di Padova (Quaderno 15, 2013), sono state pubblicati i contributi dei docenti della Scuola di Psicoterapia Itat che hanno partecipato alla ricerca:

- Analisi Transazionale e Depressione, dott. Cristina Piccirillo e dott. Salvatore Ventriglia;

- Come pietra … al fondo di me - La depressione in adolescenza: un approccio analitico transazionale, dott. Cristina Capoferri e dott. Stefano Morena;

- Il trattamento della depressione secondo l’analisi transazionale. Un’esperienza, dott. Désirée Boschetti e dott. Barbara Revello.  
 

Nel 2014 è stato istituito il Laboratorio di Ricerca Clinica della Scuola di Psicoterapia Itat. 

 

Le pubblicazioni relative alla ricerca:

- Widdowson, M., (versione italiana, 2018), Analisi Transazionale per i disturbi depressivi. Manuale per il trattamento. Franco Angeli.

- a cura dell'AIAT - con i contributi delle Scuole di Psicoterapia che partecipano alla ricerca - (2019), Analisi Transazionale per i disturbi ansiosi. Verso il manuale di trattamento. Cleup

- Morena, S. e Bergamaschi, M., (2020), Analisi Transazionale per i disturbi ansiosi in adolescenza. Dietro ogni ansia si nasconde una storia. Franco Angeli

 

Nel 2019 è iniziata la Manualizzazione del trattamento AT per i disturbi ansiosi, prima replicazione sistematica attraverso serie di HSCED in collaborazione con l'AIAT (Associazione Italiana di Analisi Transazionale) e l'EATA (European Association for Transactional Analysis)

Gli step della ricerca qui

 

Piattaforma di ricerca a cura dell'AIAT, Associazione Italiana di Analisi Transazionale qui

 

Dal Canale YouTube dell'AIAT, l'intervento della nostra D. Boschetti alle Giornate di Studio 2019

Dalla paura all'ansia: la gestione del conflitto psichico  

 

Dal nostro Canale YouTbe

Uninstalling anxiety: un progetto di ricerca per prendersi cura della propria ansia

 

 

Master in Analisi Transazionale (per già psicoterapeuti)

Master in Analisi Transazionale (per già psicoterapeuti)

Manifesto per la Psicoterapia

Manifesto per la Psicoterapia

XV Seminario di Lavarone - “Sul filo” Adolescenze possibili

XV Seminario di Lavarone - “Sul filo” Adolescenze possibili

25-26 agosto 2023

Organizza ITACA - International Transactional Analysts for Childhood and Adolescence

Foto di Sally T. Buck. Scultura volante di J. Echelman.

Open Day - Corso 101 di introduzione all'Analisi Transazionale

Open Day - Corso 101 di introduzione all'Analisi Transazionale

24 e 25 novembre 2023 OPEN DAY

SCUOLA DI PSICOTERAPIA 

MASTER IN ANALISI TRANSAZIONALE

Vedi anche