I programmi didattici della Scuola di Psicoterapia seguono le indicazioni formative del Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca (M.U.R.) e dell’E.A.T.A. (European Association for Transactional Analysis).
La Scuola ha una durata quadriennale e sono previsti, per ogni anno di corso, 350 di didattica in aula, 150 ore di tirocinio di specializzazione presso le strutture riconosciute dal Ministero.
Psicologia generale
Psicologia dello sviluppo
Psichiatria
Diagnostica clinica e psichiatrica
Insegnamenti caratterizzanti:
- Teoria di analisi transazionale di base (teoria della personalità, teoria di sviluppo e della psicopatologia, le Scuole di Analisi Transazionale, l’Analisi Transazionale Relazionale, elementi di psicoterapia di coppia)
- Metodologia in analisi transazionale di base (il setting, il primo colloquio, il contratto, il piano terapeutico, tecniche della terapia ridecisionale, comportamenti passivi e svalutazioni, il self-reparenting, il transfert in terapia)
Seminari di formazione specifici clinici e non clinici: psicologia transculturale, principi di etnopsichiatria, psicologia e psicopatologia delle migrazioni, etica e deontologia professionale
Sessuologia Clinica
Psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza
Giornate di supervisioni specifiche su più livelli
Gruppi alla pari
Esercitazioni
Psicologia dello sviluppo
Psichiatria
Psicopatologia
Diagnostica clinica e psichiatrica
Insegnamenti caratterizzanti:
- Teoria Analisi Transazionale di avanzata (la psicoanalisi transazionale, la teoria del gruppo, l'utilizzo del corpo in terapia, l'Analisi Transazionale Integrativa di R. Erskine, l'approccio relazionale di B. Cornell, psicoterapia di coppia)
- Metodologia Analisi Transazionale avanzata (utilizzo della relazione, utilizzo del transfert e del controtransfert, conduzione di un lavoro terapeutico in venti minuti, trattamento delle diverse patologie)
Seminari di formazione specifici clinici e non clinici: la psicoterapia transculturale, psicotraumatologia, Mindfullness, E.M.D.R.
Insegnamento teorico di base: la ricerca in psicoterapia, l’uso relazionale dei test, introduzione alla SWAP, sessuologia clinica e la terapia sessuologica integrata
Giornate di supervisioni specifiche su più livelli
Gruppi alla pari
Esercitazioni
Alla fine di ogni anno è previsto un esame di passaggio
1) Per il primo anno, una valutazione complessiva mediante una serie di risposte scritte a domande proposte dai docenti nelle varie sezioni; gli elaborati dovranno essere presentati entro le date specificate e saranno discussi in una sessione unica di fronte a tre docenti e a classe riunita;
2) Il secondo anno prevede la risposta scritta a delle domande fornite dalla Scuola e la presentazione di una tesina monografica in accordo con il Tutor del corso. La tesi dovrà integrare possibilmente più aree di interesse, riferendosi comunque, fondamentalmente all’A.T. La tesina sarà discussa davanti ad una commissione di docenti e alla classe riunita;
3) La valutazione del terzo anno si baserà su una prova scritta (domande aperte) e su una prova pratica con relativa discussione teorica alla presenza di una commissione docente e della classe;
Al termine del corso quadriennale di formazione è previsto un esame che consiste in due momenti di verifica: una tesi scritta e una prova orale (cui si accede solo dopo il superamento della prova scritta).
Scarica qui le FAQ esame di specializzazione Scuola di Psicoterapia Itat
TIROCINIO DI SPECIALIZZAZIONE
Il tirocinio è un’attività pratica fondamentale, necessaria e obbligatoria a norma di legge (vedi art. 8 comma 2 del Reg.509/98). Le ore richieste dalla nostra Scuola di Psicoterapia sono 150 per ogni anno di corso che potranno essere svolte in una struttura pubblica, strutture private accreditate con il SSN o da strutture private non accreditate dal SSN, ma convenzionate come Ente Pubblico.
L’ITAT ha numerosi convenzioni attive, ma su richieste dello/a specializzando/a sarà possibile attivarne di nuove. La Segreteria affianca lo/la specializzando/a in tutte le pratiche inerenti l’avvio del tirocinio ed è previsto durante tutto il quadriennio di formazione, uno spazio costante di supervisione.
La Scuola assicura lo/la specializzando/a con l’INAIL (infortuni sul luogo del tirocinio) e si occupa di organizzare il Corso Sulla Sicurezza. E’ a carico dello/a specializzando/a l’assicurazione Responsabilità Civile Terzi e Professionale.
QUI le Strutture private ritenute dalla Commissione Tecnico-Consultiva per le Scuole di specializzazione di psicoterapia, idonee allo svolgimento del tirocinio previsto dall’art. 8 del Regolamento 11.12.1998 n. 509
(elenco aggiornato alla data del 24/02/2025)
Giornata di Formazione con Simona Ramella Paia e Isabel Fernandez
Giornata di Formazione con Bill Cornell, 2019
Giornata di Formazione Lego Serius Play
Giornata di Formazione con Maria Assunta Giusti, 2021
Giornata di Formazione con Ray Little, 2022
29 - 30 agosto 2025
organizza ITACA
23 maggio 2025
presso la CASA DELLE PSICOLOGHE E DEGLI PSICOLOGI DEL PIEMONTE
Via Pietro Giannone 8/A – Torino
Scuola di Specializzazione di Psicoterapia
Master in Analisi Transazionale